lunedì 27 luglio 2009

Aprilia SportCity Cube 125-200-300

Silver Crowd
Nero Aprilia
Grigio Escape
Blu Planet


Grazie ad una filosofia costruttiva assolutamente originale, fin dal suo arrivo sul mercato Aprilia Sportcity ha rivoluzionato il modo di intendere lo scooter a ruota alta. Cerchi da 15 pollici, pneumatici di sezioni generose, motori brillanti, telaio estremamente rigido. Sportcity si è subito imposto come uno scooter capace di coniugare al meglio il comfort di un ruota alta con il dinamismo di un mezzo sportivo, per una mobilità urbana mai così attiva e divertente. Caratteristiche che ne hanno decretato il grande successo commerciale rendendolo uno dei mezzi più venduti in assoluto da Aprilia. Un successo costante sempre alimentato da nuove versioni e configurazioni che hanno fatto di Sportcity una gamma completa. Nel 2008 una nuova generazione di Sportcity ribadisce le soluzioni tecniche che lo hanno reso tanto apprezzato ma enfatizza ulteriormente la sua versatilità e la sua eleganza. Le dimensioni ancor più generose, le finiture di livello superiore e un nuovo motore da 300 cc portano Sportcity a primeggiare per rapporto prezzo/contenuti. Non un semplice restyling, quindi, ma un nuovo Sportcity che, giunto alla terza generazione, cambia anche nome per sottolineare le novità introdotte.
Aprilia Sportcity Cube è in grado di soddisfare tutte le esigenze di una mobilità urbana moderna. Ancor più curato ed elegante è caratterizzato da un design che ispira dinamismo e da una tecnologia d’altissimo livello. Grazie alle nuove caratteristiche Sportcity Cube è la risposta Aprilia a chi chiede un mezzo comodo, sicuro, veloce, in grado di muoversi agilmente nel traffico in tutto comfort e con costi di gestione assolutamente ridotti.
Con l’arrivo della motorizzazione 300, Sportcity Cube si propone anche come commuter a medio raggio, la soluzione ideale per una mobilità globale. Uno scooter che offre anche a chi si sposta in città un mezzo dall’inconfondibile immagine sportiva e dalla guida dinamica che caratterizza ogni prodotto Aprilia.
Lo stile è sempre stato uno dei punti di forza di Sportcity, il Cube sottolinea la sua personalità con un restyling che ha toccato praticamente ogni zona dello scooter. La nuova testa di sterzo incorpora una strumentazione inedita e la parte anteriore (parafango e calandra) è stata interamente ridisegnata. Ma anche la zona posteriore ha subito importanti modifiche: la sella più ampia e comoda, il nuovo codone allungato e il portapacchi maggiorato che incorpora l’attacco per il bauletto donano maggiore importanza ed eleganza da qualsiasi parte si guardi.
La nuova sella, ampia e comoda anche per un utilizzo in coppia, ha una conformazione ergonomica ridisegnata, atta a ottimizzare il comfort di pilota e passeggero. Lo speciale tessuto del suo rivestimento aumenta il grip, diminuendo lo scivolamento in frenata e quindi aumentando il comfort e la sicurezza.
La pedana piatta è un must per gli scooter di questa categoria, e Sportcity Cube ovviamente rispetta le richieste della clientela al meglio distinguendosi anche per lo spazio particolarmente generoso nella zona di appoggio dei piedi. La pedana di Sportcity Cube offre il massimo comfort e la massima capacità di carico. La sua conformazione, rastremata in corrispondenza del passaggio delle gambe del guidatore, consente a chiunque di appoggiare sempre saldamente entrambi i piedi a terra.
Lo scudo anteriore di dimensioni generose offre la protezione ottimale contro le intemperie. Due bocchette ai lati dello scudo stesso hanno una doppia funzione: provvedono ad estrarre l’aria calda proveniente dal radiatore e scaldano le gambe del pilota nell’uso invernale, se utilizzate in abbinamento con il telo coprigambe.
Il nuovo portapacchi incorpora le maniglie del passeggero ed è dotato di un attacco integrato per il bauletto Aprilia che consente di aumentare la capacità di carico.
La capacità di carico è un elemento essenziale nella scelta di questo genere di scooter. Grazie alla grande attenzione in fase progettuale e al meticoloso sfruttamento degli spazi, SPORTCITY è piccolo fuori ma grande dentro. Le dimensioni compatte e le ruote alte non hanno, infatti, sacrificato lo spazio a disposizione dell’utente che può contare su un vano sottosella in grado di ospitare un casco jet con visiera più qualche altro piccolo oggetto. Una capacità ottenuta senza sacrificare l’ergonomia e la facilità di guida con una sella posta a soli 815 mm da terra.
L’ottimale sfruttamento dello spazio ha poi consentito di ricavare dietro lo scudo anteriore un cassetto portaoggetti chiuso e protetto da serratura, dotato di una pratica presa di corrente per ricaricare il cellulare.
La strumentazione completamente rivista non ha solo un aspetto decisamente più elegante ma è soprattutto ancor più ricca di informazioni. Di tipo analogico-digitale può vantare anche il contagiri e un display multifunzione, proprio come accade sulle moderne maxi moto. Le funzioni del display sono comandabili direttamente dal manubrio per la massima sicurezza.

CICLISTICA: EFFICACIA E SICUREZZA
La ciclistica di Sportcity è sempre stata un riferimento per precisione, comfort ed efficacia. Sportcity Cube conferma la struttura già utilizzata con successo dalle generazioni precedenti che fin dal primo modello hanno reso Sportcity un riferimento per il settore per quanto riguarda sicurezza e guidabilità.
Particolare cura è stata riposta nella progettazione, per conferire al telaio stesso la giusta rigidezza, pur rinunciando all’ingombrante tunnel centrale.
Il telaio è realizzato in tubi d'acciaio altoresistenziale, studiato per garantire grande rigidezza torsionale e un’elevata robustezza nonostante la pedana piatta. Un telaio rigido, efficiente, che assicura a Sportcity un feeling di guida superiore e quel carattere sportivo che non può mai mancare in un prodotto Aprilia.
La forcella teleidraulica con steli da 35 mm di diametro assicura massima precisione di guida e un assorbimento ottimale dei colpi grazie ad un'escursione di ben 100 mm. Il filtro ideale per affrontare senza alcun problema pavè, buche e tombini.
Il gruppo motore-trasmissione funge anche da forcellone e muove un doppio ammortizzatore regolabile nel precarico molla. La possibilità di adattare l’assetto alle proprie esigenze a seconda del carico o del fondo stradale consente di ottenere il massimo della sicurezza di guida in ogni situazione. La notevole escursione (80 mm) assicura un comfort eccellente.
Sportcity Cube adotta cerchi da 15 pollici calzati con pneumatici tubeless di dimensioni generose e a spalla alta (120/70 all’anteriore e 130/80 al posteriore). Il risultato è un diametro di rotolamento pari ad un pneumatico da 16 pollici ma con una capacità d’assorbimento dei colpi nettamente superiore, con un notevole vantaggio in termini di comfort.
Una scelta che contribuisce - assieme al telaio - a conferire al veicolo una stabilità eccellente e una guidabilità intuitiva, alla portata di chiunque.
La frenata è uno dei punti di forza di Sportcity Cube, in particolar modo nella versione 300 i.e. al top di gamma, l’impianto frenante con tre dischi (125 e 200 adottando un impianto a due dischi) abbatte gli spazi di frenata a livelli minimi e innalza notevolmente il tasso di sicurezza, mettendo anche l’utente meno esperto in condizione di arrestarsi rapidamente senza problemi. Il doppio disco anteriore è da 260 mm, con pinza flottante a doppio pistoncino parallelo. Il disco posteriore è da 220 mm con pinza a singolo pistoncino.

MOTORI: LO STATO DELL’ARTE
Le motorizzazioni allo stato dell’arte sono un altro fiore all’occhiello di Sportcity Cube 300 i.e.; il suo nuovo motore quattro valvole alimentato ad iniezione elettronica rappresenta attualmente lo stato dell’arte per un motore da scooter. Potente, elastico, pulitissimo e parco nei consumi, il nuovo monocilindrico si inserisce alla perfezione nella filosofia dello Sportcity. La crescita di cilindrata ha consentito a questo motore di erogare prestazioni ancora superiori, soprattutto per quel che riguarda la coppia, il dato più importante per i veicoli cittadini che vivono sullo scatto al semaforo. Con una potenza di ben 22,5 cv a 8000 giri e una coppia di 22 Nm a 6.500 giri, questo monocilindrico offre prestazioni ai vertici della categoria. Un motore che sottolinea la guida dinamica di Sportcity, facendone la soluzione perfetta non solo per affrontare la città ma anche le veloci arterie extraurbane.
Il motore da 200 cc assicura ben 21 cv, una potenza che pone Sportcity ai vertici del suo segmento. Offre prestazioni brillanti sia in accelerazione sia in velocità massima, rendendo Sportcity 200 perfetto per muoversi rapidamente anche sulle tangenziali.
I 15 cv del suo motore a 4 valvole consentono a Sportcity 125 di concedersi anche a chi è in possesso della sola patente B e di muoversi rapidamente nel traffico e di spuntare prestazioni velocistiche più che soddisfacenti per qualsiasi esigenza.
I consumi particolarmente ridotti ed un capiente serbatoio da 9 litri assicurano a tutti gli Sportcity una grande autonomia.

Nessun commento:

Posta un commento